Pulite gli anelli ed i ciuffi di totano, privandoli delle eventuali impurità Se li avete acquistati al supermercato, sciacquateli delicatamente sotto l'acqua corrente per pochi secondi, fateli scolare bene e teneteli da parte Spelate e pulite anche i gamberi e conservateli a parte In un tegame fate soffriggere 3 cucchiai di olio EVO con i 2 spicchi d'aglio (sbucciati e tagliati a metà)
Inserite gli anelli di totali ed i ciuffi e fate rosolare per 5/7 minuti
Togliete l'aglio
Versate la passata, aggiungete un mestolo di acqua, aggiustate di sale e lasciate cuocere per altri 10 min.
Nel frattempo, tagliate in 3 parti ogni singola fetta di pane pugliese ed abbruscatele su una griglia Appoggiatele su della carta forno, cospargetele con dell'origano, irroratele d'oglio e lasciatele riposare fino al momento di servire
Quando il sugo avrà assorbito l'acqua, aggiungete le code di gambero, una manciata di pepe, un pizzico di peperoncino di Cayenna e spolverate col prezzemolo
Terminate la cottura per altri 5 minuti
Togliete dunque dal fuoco e dividete il finto-cacciucco in parti uguali nei piatti da portata Accompagnate ogni singolo piatto con delle bruschette e servite ben caldo !
Queste tartellette con frolla a base di farro ed avena, farcite con ganache di cioccolato bianco e profumate alla lavanda (o al pistacchio, per i meno impavidi!!!) sono sorprendenti... vi consiglio di provarle!!!
Ingredienti per la frolla (50 folline almeno) :
500 gr farina di farro
70 gr fiocchi di avena
140 gr olio di semi di girasole
250 gr zucchero di canna
125 gr acqua
1 baccello di vaniglia
1/2 bustina di polvere lievitante (non più di 8/10 gr!)
Ingredienti per la ganache di cioccolato bianco :
250 gr cioccolato bianco
200 ml panna fresca
Per la guarnizione :
40 lamponi
fiori di lavanda q.b.
pistacchi q.b.
Procedimento per la ganache : Da preparare il giorno prima dell'uso Scaldare in un pentolino la panna Nel frattempo, sbriciolate il cioccolato in un altro pentolino e versatevi sopra la panna quando sarà ben calda (non dovrà bollire, però!) Mescolate bene il tutto, su fiamma molto bassa, finché il cioccolato sarà completamente sciolto Quando avrete ottenuto una crema lucida, omogenea e fluida, togliete dal fuoco Versatela in un contenitore (possibilmente di vetro!), copritela con della pellicola trasparente a contatto e conservatela in frigorifero per una notte almeno Procedimento per la frolla : Da preparare il giorno prima dell'uso Unite tutti gli ingredienti liquidi tra loro : acqua, zucchero ed olio Miscelateli bene ed aggiungete la vaniglia Setacciate la farina col lievito ed aggiungetevi i fiocchi d'avena Unite quindi agli ingredienti liquidi la farina mista all'avena e lavorate il tutto con un frusta elettrica o, meglio, in planetaria col gancio a foglia Avvolgete dunque l'impasto con della pellicola trasparente e conservatelo in frigorifero per l'intera notte L'indomani, riprendete la frolla e stendetela molto fine (5 mm) Ritagliate dei cerchi dei 5 cm di diametro, aiutandovi con dei coppapasta Inserite i cerchi di pasta all'interno dei singoli alloggiamenti nello stampo per mini-muffin (che dovrete imburrare leggermente) Infornate a 200° C per 10 min. al massimo Quindi, sfornate e lasciate raffreddare
Sgusciate e tritate i pistacchi grossolanamente per ottenere una granella Riprendete nel frattempo anche la ganache, montatela con una frusta elettrica per farle incorporare aria Mettetela in una sac-à-poche e sparate la quantità desiderata all'interno di ogni singola frollina Guarnite con un lampone al centro e spolverate, a vostra discrezione, con i fiori di lavanda oppure con la granella di pistacchio Squisite !
Certo che queste tartellette mignon con ganache di fondente e granella di pistacchio, abbinate ad un buon caffé intenso, profumato e robusto... sarebbero il modo migliore per affrontare anche la peggiore delle giornate lavorative!!!
Ingredienti per la frolla (35 tartellette ca:) :
125 gr burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
125 gr zucchero
250 gr farina
50 gr uova (pari ad 1 uovo)
aroma di ruhm
1/4 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Ingredienti per la ganache :
200 ml panna fresca
250 ml cioccolato fondente
1 noce di burro
1 cucchiaio raso di miele
Per la guarnizione :
50 gr pistacchi (o granella di pistacchi)
Procedimento per la ganache : E' da preparare il giorno prima dell'uso Spezzettate il cioccolato e mettetelo in un pentolino a parte con la noce di burro ed il miele Fate sciogliere leggermente il cioccolato su fuoco molto, molto basso Nel frattempo, scaldate in un altro pentolino la panna e quando sarà ben calda (non deve però bollire!) versatela sul cioccolato e continuate a mischiare il tutto finché il cioccolato sarà completamente sciolto Dovrete ottenere un crema liscia e vellutata Riponetela dunque in frigorifero per un'intera notte
Procedimento per la frolla : E' da preparare il giorno prima dell'uso Montate nella planetaria col gancio a foglia (o con una frusta elettrica) lo zucchero ed il burro, ammorbidito a temperatura ambiente Nel frattempo, sbattete leggermente le uova col sale, l'aroma di ruhm ed i semi di vaniglia (che avrete estratto dal baccello incidendolo nel centro, nel senso della lunghezza, per raschiarne il contenuto) Setacciate la farina e tenetela da parte Quando il composto di burro e zucchero sarà montato a pomata (= chiaro e spumoso), versatevi a filo le uova, continuando a montare finché il composto sarà giallastro e soffice Incorporate dunque la farina, in tre momenti Continuate a lavorare l'impasto, finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati tra loro Toglietelo dunque dal contenitore, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per una notte intera
Il giorno successivo, sbucciate i pistacchi e tritateli grossolanamente
Stendete dunque la frolla molto sottile (5 mm) e ritagliate dei cerchi di pasta col bordo frastagliato, aiutandovi con l'apposito cutter (= coppapasta) Inserite i cerchi di pasta nell'apposita teglia per tartellette (potete utilizzare quella dei mini-muffin) Se lo stampo non fosse in silicone, abbiate cura di ungete ogni singolo alloggiamento con del burro morbido Infornate quindi le tartellette a 200° C per 10 min. max Controllate sempe la cottura! Sfornatele e lasciatele raffreddare Nel frattempo, riprendete la ganache e montatela nella planetaria per pochi minuti (col gancio a frusta) in modo che incorpori aria e riacquisti volume Inseritela nella sac-à-poche con la bocchetta che preferite e sparate la quantità che desiderate in ogni singola tartelletta Guarnite con la granella di pistacchi e voilà ... subito pronte da servire!!!
Oggi, pesce!!! Filetto di cernia con salsa di capperi su purea di finocchi ... pietanza semplice ma molto saporita!
Ingredienti (4 persone) :
4 filetti di cernia
2 finocchi (maschi)
60 gr capperi (dissalati)
1/2 bicchiere di brodo vegetale (1/2 bicchiere di latte, in alternativa)
1 scalogno (piccolo)
olio EVO q.b.
1/2 spicchio di aglio
1/3 bicchiere di vino bianco secco
Procedimento : Preparate innanzitutto del brodo vegetale, ne basta giusto 1/2 bicchiere per la ricetta
Se non lo sono già, dissalate i capperi e tritateli finemente con una mezzaluna
Sciacquate e mondate i finocchi Tagliateli a listarelle In un tegame, mettete un paio di cucchiai di olio EVO e fatevi appassire a fuoco basso lo scalogno Aggiungete di li a poco i finocchi affettati
Fateli saltare per qualche minuti a fiamma vivace finché inizieranno a diventare trasparenti
Bagnateli col vino bianco e continuate la cottura a fiamma viva finché il vino sarà assorbito
Versate quindi il brodo vegetale (o il latte), riducete il fuoco al minimo e fateli stufare per 20 min. almeno (o comunque finché saranno totalmente morbidi)
A cottura ultimata, toglieteli dal fuoco, riduceteli in purea con un frullatore ad immersione e tenete da parte
A questo punto, mettete un paio di cucchiai di olio EVO in un altro tegame Aggiungete l'aglio e lasciate profumare l'olio per qualche minuto a fuoco medio Inserite i filetti di cernia, togliete l'aglio e versatevi i capperi Fate soffriggere i filetti di cernia per 5/10 min. al massimo, girandoli un paio di volte con cura (per non romperli!)
Quindi, impiattate ... disponete sul fondo del piatto un poco di purea di finocchi, adagiatevi sopra il filetto di cernia e cospargeteli con la salsa di capperi di cottura
Ho accompagnato il piatto con delle patate al forno ... ci stavano bene! Buon appetito Fù
Le crostate sono la mia passione! Quest'ultima con fragole, ganache di fondente e crema alla vaniglia (in versione totally Veg) è stata una bella sfida ... il procedimento è un poco elaborato ma il risultato è davvero appagante!
Ingredienti per la base (frolla morbida) :
100 gr farina (quella che preferite, mglio se specifica per i dolci)
80 gr fecola di patate
40 gr zucchero di canna integrale
30 gr olio di semi di girasole
1/2 bustina di lievito
150 ml latte di soia (o altro latte vegetale a vostra scelta)
Per la guarnizione :
250 gr fragole fresche
1 porzione ganache di fondente
granella di nocciole q.b.
gelatina spray
Ingredienti per la crema alla vaniglia :
250 ml latte di soia
20 gr zucchero di canna
1 cucchiaio raso di amido di mais
1 puntina di curcuma (la punta di un cucchiaino)
1/2 bacca di vaniglia
Ingredienti per la ganache di fondente :
200 ml panna di soia
200 gr cioccolato fondente
1 cucchiaio di miele
Procedimento per la base :
Setacciate la farina, addizionata del lievito e della vanillina e tenete da parte Quindi, versate nel contenitore della planetaria (se non l'avete utilizzate un contenitore comune) il latte, lo zucchero di canna e l'olio Mischiate per bene tra loro gli ingredienti liquidi in modo che olio e latte si amalgamino (devono leggermente "schiumare") e che lo zucchero si sciolga leggermente Unite quindi la farina poco per volta al composto liquido, continuando a mescolare nella planetaria col gancio a foglia ad una velocità bassa Terminata la farina, aumentate la velocità per pochi minuti in modo che l'impasto incorpori un poco di aria e diventi sufficientemente spumoso (se non avete una planetaria, aiutatevi con una frusta elettrica) Versate dunque l'impasto (sarà morbido ed appiccicoso) sul fondo di una tortiera con cerniera Infornate per 20/25 min. a 180° C , avendo sempre cura di controllare la cottura !
Procedimento per la crema alla vaniglia :
E' consigliabile prepararla il giorno prima ... Scaldate in un pentolino a parte il latte Nel fratttempo, in un altro pentolino mischiate con una frusta manuale lo zucchero con l'amido, la curcuma ed i semi di vaniglia (che avrete estratto in precedenza dalla bacca, incidendola nel centro e raschiandone il contenuto) Quando il latte bollirà, versatelo a filo sugli ingredienti secchi continuando a mescolare energicamente su fiamma bassa finché inizierà ad addensarsi Quando la crema sarà sufficientemente addensata, copritela con della pellicola trasparente a contatto e riponetela in frigorifero Procedimento per la ganache di fondente : E' consigliabile prepararla il giorno prima ... Fate scaldare in un pentolino a parte la panna di soia (le proporzioni degli ingredienti della ganache non sono le solite... ho dovuto ridurre la qtà di cioccolato perchè la panna di soia, quando si rapprende, rimane più corposa di quella di origine animale) Sbriciolate in un altro pentolino il cioccolato ed aggiungete il miele Quando la panna è ben calda (non deve però sobbollire!!!), versatela a filo sul cioccolato mischiando energicamente su fiamma bassa Continuate a mescolare finché il cioccolato si sarà sciolto completamente : dovete ottenere una crema fluida e vellutata Quindi toglietela dal fuoco, copritela con della pellicola trasparente a contatto e riponetela in frigorifero per una notte Assemblaggio
Prendete la base della torta e disponetevi sopra in modo circolare le due creme, alternandole ... iniziate a disporre quindi le fragole lungo il bordo della torta, dall'esterno verso l'interno (tenete da parte la fragola migliore, intera, da riporre al centro) !
Quando avrete ultimato con le fragole, spalmate lungo il bordo esterno della torta un poco di ganache di fondente :
Spruzzate dunque la gelatina spray :
Fate aderire al bordo della crostata la granella di nocciole e decorate con dei ciuffi di ganache lungo il bordo esterno, tra una fragola e l'altra :
Et voilà ! La crostata, totally Veg, è pronta per stupire i vostri ospiti sia per l'aspetto davvero invitante che per il gusto che non avrà nulla da invidiare a quelle realizzate con ingredienti di origine animale ... Buon godimento Fù