Ingredienti (6 persone / tortiera di 18 cm diametro) :
210 gr farina integrale di grano tenero
35 gr uovo (circa metà uovo sbattuto)
1 presa di sale
85 gr zucchero di canna
125 gr burro (a temperatura ambiente)
180 gr confettura di amarene
1/2 cucchiaino di aroma di vaniglia
Sbattete con le fruste elettriche il burro (ammorbidito a temperatura ambiente) con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
Unite l'uovo sbattuto e continuate a lavorare l'impasto con le fruste alla massima velocità finché l'uovo sarà completamente assorbito e l'impasto sarà tornato ad essere spumoso e soffice
Aggiungiamo il sale, l'aroma di vaniglia, incorporiamo la farina in una sola volta e continuiamo a lavorare il composto finché anche la farina sarà ben assorbita
Versate dunque l'impasto su una spianatoia e lavoratelo delicatamente ma velocemente (per non surriscaldarlo troppo!) per ottenere un panetto che coprirete con della pellicola trasparente e riporrete in frigorifero a rassodare e raffreddare per almeno 2 o 3 ore
Al momento dell'utilizzo togliete il panetto di frolla dal frigorifero e lavoratelo un poco con le mani per scaldarlo leggermente e renderlo malleabile
Inseritene metà tra due fogli di carta forno e stendetela in un disco di 0,5 cm di altezza e 18 cm di diametro che disporrete sul fondo della tortiera Bucherellatela con i rebbi di una forchetta Prelevate un po' di pasta e formate un cordone che disporrete tutto intorno alla base della torta Fate una leggera pressione col pollice su tutto il cordone per farlo aderire al bordo della tortiera
Versate ora la confettura di amarene sulla base della crostata e livellatela bene
Stendete quindi l'altra parte di pasta frolla e ritagliate delle striscioline di egual misura e disponetele sopra la confettura, formando un reticolato
Infornate a 180° C per 30 minuti Controllate di tanto in tanto la cottura e togliete dal forno non appena pronta Spolverate con dello zucchero a velo e servite quando si sarà adeguatamente raffreddata Rustica ma decisamente leggera benché golosa! Io ho per altro utilizzato un burro delattosato... in questo modo, è risultata anche facilmente digeribile
Ottima anche per la colazione o per una sana merenda Smacks Fulvia
In una ciotola a bordi alti, frustate il burro ammorbidito a temperatura ambiente con la ricotta fino ad ottenere un composto spumoso Unite i semi di papavero, aggiustate di sale e continuate a lavorare il composto affinché i semi si distribuiscano in modo uniforme Setacciate la farina ed incorporatela piano piano all'impasto, mescolandola al resto degli ingrienti con le fruste (delicatamente, alla velocità più bassa) Terminata la farina, rovesciate l'impasto su una spianatoria e continuate a lavorarla con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo, compatto ma elastico Dategli la forma di un cilindro (2,5/3 cm di diametro), avvolgetelo in carta da forno, sigillatene le estremità e riponetelo in frigorifero per almeno 2 ore
Quando la frolla salata sarà abbastanza dura, toglietela dal frigorifero
Pre-riscaldate il forno ventilato a 180° C
Tagliate delle fettine di 0,5 cm di altezza dal cilindro di frolla Dovreste ottenerne una ventina circa
Utilizzate metà di queste fettine così come sono per ottenere dei biscotti Coprite dunque una teglia con della carta forno ed adagiatevi i biscotti che terrete da parte fino al momento di infornarli Dalla metà di fettine rimasta dovrete invece ricavare dei cestini Lavorate quindi i frollini rimanenti con un mattarello, in modo da ottenere dei dischetti più bassi di spessore e leggermente più larghi Riponete questi dischetti all'interno di ogni singolo incavo di una teglia per mini-muffin, per ottenere dei cestini Forateli con uno stuzzicadenti e cuoceteli (insieme ai biscotti) in forno ventilato a 180° C per 15 minuti ca. A cottura ultimata togliete dal forno sia i cestini che i biscotti e lasciate raffreddare Li farcirete poi a vostro piacimento
Procedimento per la guacamole : Mondate il peperoncino, privatelo dei semi e tritatelo finemente Mondate lo scalogno e tritatelo finemente Tagliate in due l'avocado, togliete il nocciolo centrale, sbucciatelo e tagliatelo a pezzettoni Prendete ora il lime, gruttagiatene un pò la buccia e conservatela a parte Tagliatelo a metà e spremete il succo di una delle due metà Nel bicchiere del mixer unite ora l'avocado, il peperoncino, lo scalogno, il succo di lime e la scorza grattugiata Aggiustate di sale e pepe e frullate il tutto fino ad ottenere una crema spomosa ed omogenea Versate la guacamole in una sac-à-poche e conservatela in luogo fresco fino al momento in cui dovrete utilizzarla
Procedimento per i gamberi :
Pulite le code di gambero, privandole del filo nero sul dorso ed eventualmente buccia che li avvolge Saltateli semplicemente in un tegame con l'olio, lo spicchio d'aglio (schiacciato) ed i fiori di pepe Quando cominceranno ad arricciarsi su se stessi ed a colorirsi, toglieteli da fuoco vivo ma lasciateli nel tegame che avete utilizzato rigirandoli una volta, in modo che si mantengano tiepidi
Comporre i cestini :
Riprendete i cestini di frolla Tagliate l'estremità della sac-à-poche e spremete un ciuffo di guacamole all'interno di ogni cestino Adagiatevi sopra il gambero con la coda rivolta verso l'alto; continuate fino ad esaurimento dei cestini e dei gamberi e servite subito
Comporre i biscotti : Mondate la menta e tritatela finemente con la mezzaluna Sbattete la ricotta con le fruste elettriche Aggiustatela di sale ed unitevi la menta Riponete la farcia in una sac-à-poche e conservatela in frigorifero per alcuni minuti Nel frattempo, tagliate il salmone affumicato in piccole fettine Riprendete i biscotti Spremete sulla metà dei biscotti un ciuffo di farcia, adagiatevi una fettina di salmone e richiudete con un secondo biscotto Continuate fino ad esaurimento dei biscotti e servite
Ottimi come raffinato antipasto ma anche per un sorprendente stuzzichino ad un'apericena tra amici... Slurp!!!! Ciao Fulvia